Quando l'arcata dentaria inferiore sporge in avanti rispetto l'arcata superiore, si parla di malocclusione di terza classe. Ne consegue una masticazione alterata, limitata ai soli denti posteriori. Quando il difetto é dentale possiamo intervenire con la solo ortodonzia (apparecchi fissi o mobili). Quando la malocclusione é dovuta alla crescita in avanti della mandibola, parliamo di terza classe scheletrica o prognatismo mandibolare. In questo caso procederemo con un intervento chirurgico di retroposizionamento mandibolare.
Dopo uno studio accurato sulle immagini radiologiche e modelli di gesso, si procede con trattamento ortodontico su entrambe le arcate dentarie. Lo scopo é di correggere la posizione dei denti in entrambe le arcate per ottenere una stabilitá occlusale ottimale. Una volta retroposizionata la mandibola durante l'intervento, otteniamo cosí una masticazione perfetta e correggiamo un difetto estetico causa di turbe psicologiche, aumentando l'autostima nel paziente. Nel micrognatismo (scarso sviluppo dei mascellari) é possibile pure la correzione con apparecchi ortodontici e la chirurgia.
Altri casi di retroposizionamento